Enti controllati

DLgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 22

Obblighi di pubblicazione dei dati relativi agli enti pubblici vigilati, e agli enti di diritto privato in controllo pubblico, nonchè alle partecipazioni in società di diritto privato.

1. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, ciascuna amministrazione pubblica e aggiorna annualmente:
a) l'elenco degli enti pubblici, comunque denominati, istituiti, vigilati o finanziati dall'amministrazione medesima nonchè di quelli per i quali l'amministrazione abbia il potere di nomina degli amministratori dell'ente, con l'elencazione delle funzioni
attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate;
b) l'elenco delle società di cui detiene direttamente quote di partecipazione anche minoritaria indicandone l'entità, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attivita' di servizio pubblico affidate;
c) l'elenco degli enti di diritto privato, comunque denominati, in controllo dell'amministrazione, con l'indicazione delle funzioni attribuite e delle attività svolte in favore dell'amministrazione o delle attività di servizio pubblico affidate. Ai fini delle presenti disposizioni sono enti di diritto privato in controllo pubblico gli enti di diritto privato sottoposti a controllo da parte di amministrazioni pubbliche, oppure gli enti costituiti o vigilati da pubbliche amministrazioni nei quali siano a queste riconosciuti, anche in assenza di una partecipazione azionaria, poteri di nomina dei vertici o dei componenti degli organi;
d) una o piu' rappresentazioni grafiche che evidenziano i rapporti tra l'amministrazione e gli enti di cui al precedente comma;
d-bis) i provvedimenti in materia di costituzione di società a partecipazione pubblica, acquisto di partecipazioni in società già costituite, gestione delle partecipazioni pubbliche, alienazione di partecipazioni sociali, quotazione di società a controllo pubblico in mercati regolamentati e razionalizzazione periodica delle partecipazioni pubbliche, previsti dal decreto legislativo adottato ai sensi dell'articolo 18 della legge 7 agosto 2015, n. 124.

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, a risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.

3. Nel sito dell'amministrazione è inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.

4. Nel caso di mancata o incompleta pubblicazione dei dati relativi agli enti di cui al comma 1, è vietata l'erogazione in loro favore di somme a qualsivoglia titolo da parte dell'amministrazione interessata ad esclusione dei pagamenti che le amministrazioni sono tenute ad erogare a fronte di obbligazioni contrattuali per prestazioni svolte in loro favore da parte di uno degli enti e società indicati nelle categorie di cui al comma 1, lettere da a) a c).

5. Le amministrazioni titolari di partecipazioni di controllo promuovono l'applicazione dei principi di trasparenza di cui ai commi 1, lettera b), e 2, da parte delle societa' direttamente controllate nei confronti delle societa' indirettamente controllate dalle
medesime amministrazioni.

6. Le disposizioni di cui al presente articolo non trovano applicazione nei confronti delle società, partecipate da amministrazioni pubbliche, con azioni quotate in mercati regolamentati italiani o di altri paesi dell'Unione europea, e loro controllate.

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 22 commi 2, 3

2. Fermo restando quanto previsto dall'articolo 9-bis, per ciascuno degli enti di cui alle lettere da a) a c) del comma 1 sono pubblicati i dati relativi alla ragione sociale, alla misura della eventuale partecipazione dell'amministrazione, alla durata
dell'impegno, all'onere complessivo a qualsiasi titolo gravante per l'anno sul bilancio dell'amministrazione, al numero dei rappresentanti dell'amministrazione negli organi di governo, al trattamento economico complessivo a ciascuno di essi spettante, ai risultati di bilancio degli ultimi tre esercizi finanziari. Sono altresì pubblicati i dati relativi agli incarichi di amministratore dell'ente e il relativo trattamento economico complessivo.

3. Nel sito dell'amministrazione e' inserito il collegamento con i siti istituzionali dei soggetti di cui al comma 1.

Fondazione Istituto Internazionale di storia Economica F. Datin

L'Istituto Internazionale di Storia Economica "F. Datini" è stato fondato nel 1967 su iniziativa di Federigo Melis, immediatamente raccolta da Fernand Braudel, e da un importante gruppo di studiosi, che andarono a costituire il primo Comitato Scientifico. Dal 1 gennaio 2007 l'Istituto opera come Fondazione. È considerata la più importante istituzione internazionale operante nel campo della storia economica dell’età preindustriale (XIII-XVIII secolo) La sua principale finalità è quella di agevolare una dimensione internazionale della cultura storica, favorendo il confronto fra diverse metodologie di ricerca, e sostenendo la formazione di giovani studiosi. L'attività scientifica è affidata ad un Comitato composto da circa 40 studiosi provenienti dalle principali università e centri di ricerca italiani, europei e del mondo occidentale. La Fondazione ospita una biblioteca specializzata in storia economica dell'età preindustriale. Sostiene la ricerca scientifica anche attraverso una banca dati immagini, l’indicizzazione degli indici di periodici su una bancadati consultabile gratuitamente sul sito e numerosi altri servizi online.
Come casa editrice produce e-book in 7 collane e pubblica – online open access e in cartaceo - i risultati delle ricerche presentate ai convegni annuali denominati “Settimane di Studi”. La gestione è curata dagli organi amministrativi, nei quali sono rappresentati gli Enti pubblici e privati che hanno contribuito a formare il patrimonio della Fondazione e tutti coloro (soci ordinari, sostenitori e benemeriti) che ne sostengono le attività. La Fondazione è inoltre sostenuta dal Ministero della Cultura e dalla Regione Toscana.

La Fondazione, che non ha fini di lucro, ha lo scopo di: 
a) Promuovere ricerche e pubblicazioni scientifiche su argomenti di storia economica dell'età preindustriale, anche in relazione alle fonti offerte dall'Archivio Datini; 
b) Organizzare convegni internazionali incentrati sui temi di storia economica dell'età medievale e, più in genere, dell'età preindustriale, eventualmente anche in rapporto con altri aspetti della civiltà preindustriale; 
c) Promuovere ed organizzare corsi di studio e di specializzazione per laureati che indirizzino i propri interessi scientifici verso gli studi sociali, e più in particolare la storia economica. 
d) Curare ogni altra iniziativa che integri la suddetta azione scientifica e che possa comunque considerarsi connessa ai fini generali della promozione e valorizzazione della storia economica dell'età preindustriale.

Partecipazione dell'ente
Misura di partecipazione: 14,49%
Durata dell'impegno: fino allo scioglimento
Oneri complessivi:

nessun impegno a carico del bilancio dell'ente

Incarichi amministrativi e relativo trattamento economico

organi sociali 2021

organi sociale 2022

organi sociali 2023

Risultati di bilancio

anno 2022 utile (+) € 1.766,31

anno 2021 utile (+) € 8.089,78

anno 2020 utile (+) €  13.824,13

anno 2019 utile (+) € 7.556,90

anno 2018 utile (+) € 36.347,82

Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di inconferibilità dell'incarico: https://www.istitutodatini.it/trasparenza/htm/cda/home.htm
Dichiarazione sulla insussistenza di una delle cause di incompatibilità al conferimento dell'incarico: https://www.istitutodatini.it/trasparenza/htm/cda/home.htm
Contenuto creato il 27-07-2021 aggiornato al 22-09-2023
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Ricasoli n. 25 - 59100 Prato (PO)
PEC provinciadiprato@postacert.toscana.it
Centralino 0574/5341
P. IVA 01785450972
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: