Pagamenti da soggetti privati

Dlgs 14 marzo 2013, n. 33
articolo 36

Pubblicazione delle informazioni necessarie per l'effettuazione di pagamenti informatici

1. Le pubbliche amministrazioni pubblicano e specificano nelle richieste di pagamento i dati e le informazioni di cui all'articolo 5 del decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82.

Con la Delibera n.77/2022 l'ANAC ha fornito indicazioni di carattere generale in materia di obblighi di pubblicazione dei dati di cui all’art. 36 del D.lgs. n. 33/2013.
È quindi previsto che:
i soggetti tenuti all’obbligo di utilizzo esclusivo del sistema pagoPA di cui all’art 5. del CAD, pubblicano, sui propri siti istituzionali, nella sezione “Amministrazione trasparente”, sottosezione “IBAN e pagamenti informatici”:
a) la data di adesione alla piattaforma pagoPA secondo la seguente dicitura “Aderente alla piattaforma pagoPA dal XX.XX.XXXX”;
b) se utilizzati, gli altri metodi di pagamento non integrati con la piattaforma pagoPA previsti al punto 5 delle Linee guida Agid del 2018 “sull’effettuazione dei pagamenti elettronici a favore delle pubbliche amministrazioni e dei gestori di pubblici servizi”, secondo le indicazioni di PagoPA S.p.A.

Qualora tali soggetti siano in attesa dell’integrazione centralizzata con il sistema pagoPA attraverso il servizio di tesoreria della Banca d’Italia e della Ragioneria dello Stato, in via residuale e temporanea, pubblicano i codici IBAN del loro conto corrente per la gestione delle proprie entrate.

La Provincia di Prato è Aderente al sistema dei pagamenti elettronici PagoPA in conformità al Codice dell’Amministrazione Digitale dal 30/01/2018 . Dal 28 febbraio 2021 accetta quindi pagamenti da soggetti privati solo con modalità PagoPa. Non sono più consentiti i pagamenti con bonifico bancario o con bollettino postale.

ATTENZIONE: La transazione di pagamento è soggetta a commissioni, pertanto si invitano i cittadini ad informarsi preventivamente sui costi applicati dai vari Prestatori di Servizi di Pagamento (PSP) abilitati.
ATTENZIONE: Nel caso di ricevute di pagamento negative,  l'utente riceve un apposito messaggio per e-mail, significa che il tentativo di pagamento non è andato a buon fine, l'utente deve fare nuovamente la procedura fin dall'inizio.
Si consiglia di verificare nel caso di pagamento con strumenti quali le carte di credito che il plafond di disponibilità sia compatibile con l'importo da pagare.

PROCEDURA PER:

1. PAGAMENTI CON AVVISO Pago PA

cioè i pagamenti per i quali i cittadini e/o le imprese hanno ricevuto un avviso di pagamento.
Al momento della ricezione di un avviso di pagamento (con posta elettronica ordinaria, posta elettronica certificata, o tramite posta cartacea) il cittadino deve effettuare il pagamento collegandosi al seguente indirizzo:
https://solutionpa.intesasanpaolo.com/IntermediarioPAPortal/noauth/contribuente/verificamail?idDominioPA=92035800488
Al termine della procedura di riconoscimento tramite indirizzo di posta elettronica, selezionare Pagamento con avviso PagoPA nell'elenco a sinistra della pagina a cui si viene reindirizzati ed inserire il codice IUV (codice dell’avviso) presente nell’avviso ed il codice fiscale dell’intestatario dell’avviso.
-Nel caso in cui si proceda con il pagamento elettronico on-line, il sistema invierà immediatamente la ricevuta telematica di pagamento con posta elettronica ordinaria.
- Nel caso in cui NON si intenda procedere con il pagamento elettronico on-line, è possibile effettuare il pagamento tramite punti vendita SISAL o Lottomatica, sportello bancario, homebanking (per banche aderenti a CBILL o PagoPA). Per tutte queste modalità di pagamento è necessario presentare solo l'avviso di pagamento e non verrà richiesta nessun'altra documentazione.

ATTENZIONE: PER IL CANONE PATRIMONIALE DI CONCESSIONE, OCCUPAZIONI CON PASSI CARRABILI si devono seguire le istruzioni riportate sull’avviso pervenuto tramite posta ordinaria, 

posta elettronica ordinaria, posta elettronica certificata, o tramite posta cartacea. Si precisa che potrà essere effettuato il pagamento anche per il tramite di APP_IO per i cittadini registrati

2. I PAGAMENTI IN ASSENZA DI AVVISO Pago PA

cioè i pagamenti spontanei che vengono effettuati dai cittadini senza aver ricevuto una specifica richiesta dalla Provincia di Prato, come ad esempio la Tassa di ammissione ad un concorso.
I pagamenti spontanei, che i cittadini o le imprese effettuano senza aver ricevuto un avviso di pagamento, sono ad esempio quelli inerenti i Diritti di Segreteria per Ufficio Tecnico, i Diritti di segreteria e rogito per la Segreteria Generale, i Diritti di Segreteria per pratiche ex MCTC del Servizio trasporti e motorizzazione, la Tassa per l’ammissione ad un concorso per il Servizio Personale.
Per effettuare un pagamento spontaneo il cittadino deve collegarsi all'indirizzo:
https://solutionpa.intesasanpaolo.com/IntermediarioPAPortal/noauth/contribuente/verificamail?idDominioPA=92035800488

Al termine della procedura di riconoscimento dell'indirizzo di posta elettronica, selezionare Pagamento in assenza di avviso PagoPA, nell'elenco della pagina a cui si viene reindirizzati e compilare le informazioni richieste dalla procedura per la creazione dell’avviso di pagamento.
- Nel caso in cui si proceda con il pagamento elettronico on-line, il sistema invierà immediatamente la ricevuta telematica di pagamento con posta elettronica ordinaria.
- Nel caso in cui NON si intenda procedere con il pagamento elettronico on-line, presentando l'avviso di pagamento sarà possibile effettuare il pagamento tramite punti vendita SISAL o Lottomatica, sportello bancario, homebanking (per banche aderenti a CBILL o PagoPA).

N.B. Per la compilazione delle informazioni richieste dalla procedura guidata è molto importante compilare correttamente:
- Unità/Servizio beneficiario.
- Codice Tributo o Tipo Corrispettivo.
- C
AUSALE indicando : nome e cognome / ragione sociale + motivo del pagamento.

3. I PAGAMENTI DELLE MULTE INERENTI IL CODICE DELLA STRADA (C.D.S.)

cioè di sanzioni contestate con verbale redatto dagli agenti della Polizia provinciale

PER LE SEGUENTI TIPOLOGIE DI MULTE -

- sanzioni CDS generiche Dlgs 285/1992 – codice tributo -PROPOCDSGEN


- violazione CDS – limiti di velocità Dlgs 285/1992 – codice tributo – PROPOCDSLIMITI

- violazione semaforica al codice della strada – Dlgs 285/1992 – codice tributo PROPOCDSTRED – per le multe emesse entro il mese di aprile 2022

Al momento della ricezione di una multa inerente il Codice della Strada (con ricezione verbale redatto da parte degli agenti della Polizia provinciale), il cittadino deve effettuare il pagamento collegandosi al seguente indirizzo:
https://solutionpa.intesasanpaolo.com/IntermediarioPAPortal/noauth/contribuente/verificamail?idDominioPA=92035800488

Al termine della procedura di riconoscimento tramite indirizzo di posta elettronica, selezionare prima la voce Pagamento multe e poi la voce Inserimento dati della multa. Compilare quindi le informazioni richieste dalla procedura che permetteranno di elaborare l’avviso di pagamento.
Le informazioni richieste sono contenute nella multa: per facilitare la compilazione, nella pagina del pagamento, accedendo alla sezione “esempio compilazione multa – clicca qui”, si può visionare un modello con evidenziate le informazioni da inserire.

ATTENZIONE: Il link consente di visionare, scorrendo verso il basso, i tre diversi modelli di multa che il cittadino può ricevere.

Dopo l'elaborazione dell'avviso di pagamento, il cittadino potrà decidere di procedere direttamente al pagamento on-line, oppure potrà stampare l'avviso e recarsi per il pagamento in banca o in un punto vendita Sisal e Lottomatica.



PER LE MULTE DI VIOLAZIONE SEMAFORICA AL CODICE DELLA STRADA – emesse da maggio 2022:

- violazione semaforica al codice della strada – Dlgs 285/1992 – codice tributo PROPOCDSTRED – per le multe emesse da maggio 2022


Al momento della ricezione di una multa inerente il Codice della Strada (con ricezione verbale redatto da parte degli agenti della Polizia provinciale) EMESSE A PARTIRE DAL MESE DI MAGGIO 2022 , al cittadino verranno recapitati due avvisi di pagamento distinti :

1) pagamento in misura ridotta del 30% pagabile entro 5 giorni dalla notifica

2) pagamento misura ridotta pagabile entro 60 giorni dalla notifica

Il cittadino dovrà quindi procedere al pagamento scegliendo una delle opzioni contraddistinti dal relativo codice avviso.
 

Il cittadino deve effettuare il pagamento collegandosi al seguente indirizzo:

MailScanner ha rilevato un possibile tentativo di frode proveniente da "urldefense.com" https://solutionpa.intesasanpaolo.com/IntermediarioPAPortal/noauth/contribuente/verificamail?idDominioPA=92035800488

 

Al termine della procedura di riconoscimento tramite indirizzo di posta elettronica, selezionare Pagamento con avviso PagoPA nell'elenco a sinistra della pagina a cui si viene reindirizzati ed inserire il codice dell’avviso presente nell’avviso di pagamento.

Nel caso in cui si proceda con il pagamento elettronico on-line, il sistema invierà immediatamente la ricevuta telematica di pagamento con posta elettronica ordinaria.


Nel caso in cui NON si intenda procedere con il pagamento elettronico on-line, è possibile effettuare il pagamento tramite punti vendita SISAL o Lottomatica, sportello bancario, homebanking (per banche aderenti a CBILL o PagoPA) ed anche uffici postali. Per tutte queste modalità di pagamento è necessario presentare solo l'avviso di pagamento e non verrà richiesta nessun'altra documentazione.


 

 

Per informazioni è possibile contattare URP multiente ai seguenti recapiti:
     

Numero Verde 800 058850 (attivo da rete fissa e mobile lunedi ore 9 - 13 e 15 - 17; mercoledi e giovedi ore 9 - 13);  oppure all'indirizzo e-mail: urp@po-net.prato.it.-FB Messanger dalla pagina https://www.facebook.com/comunediprato

Di seguito è possibile consultare il MANUALE UTENTE per i pagamenti PAGO PA

 

Contenuto inserito il 23-02-2021 aggiornato al 04-05-2022
Facebook Twitter Linkedin
Recapiti e contatti
Via Ricasoli n. 25 - 59100 Prato (PO)
PEC provinciadiprato@postacert.toscana.it
Centralino 0574/5341
P. IVA 01785450972
Linee guida di design per i servizi web della PA
Seguici su: