Piano Triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza
8. Ogni amministrazione ha l'obbligo di pubblicare sul proprio sito istituzionale nella sezione: "Amministrazione trasparente" di cui all'articolo 9:
a) il Piano triennale per la prevenzione della corruzione
- Responsabile della prevenzione della corruzione e della trasparenza
- Regolamenti per la prevenzione e la repressione della corruzione e dell'illegalità (laddove adottati)
- Relazione del responsabile della prevenzione della corruzione recante i risultati dell’attività svolta (entro il 15 dicembre di ogni anno)
- Provvedimenti adottati dall'A.N.AC. ed atti di adeguamento a tali provvedimenti in materia di vigilanza e controllo nell'anticorruzione
- Atti di accertamento delle violazioni delle disposizioni di cui al d.lgs. n. 39/2013
Piano per il triennio 2022-2024
In attuazione della convenzione tra Comune e Provincia di Prato per la gestione associata delle funzioni in materia di anticorruzione e trasparenza, anche il piano per il triennio 2022-2024 è stato elaborato congiuntamente al Comune di Prato.
La principale novità del Piano 2022-2024 è costituita dall’atto organizzativo relativo alla “Disciplina della procedura per la gestione delle segnalazioni di reati o irregolarità ai sensi dell’art. 54-bis del d.lgs. 165/2001 (cd. Whistleblowing)” che definisce le modalità di ricezione e gestione delle segnalazioni rese ai sensi dell’art. 54-bis. Con questo documento si intende assicurare la tutela del whistleblower secondo quanto indicato dalle linee guida ANAC approvate con delibera n. 469 del 9 giugno 2021.
Il Piano è stato altresì integrato da ulteriori contenuti come suggerito nel documento “Orientamenti per la pianificazione anticorruzione e trasparenza 2022” quali: a) la rilevazione degli incarichi extra-istituzionali autorizzati nel 2021; b) i progetti da realizzare grazie alle risorse del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza; c) gli esiti del monitoraggio riferito al PTPCT 2021-2023 svolto dal Responsabile per la prevenzione della corruzione e della trasparenza. Le suddette integrazioni sono state inserite rispettivamente: le prime due (incarichi extra istituzionali e PNRR) nella Parte I del Piano nella sezione dedicata all’analisi del contesto, in particolare quello interno; la terza relativa agli esiti del monitoraggio sul Piano nel paragrafo conclusivo della Parte I del Piano.
Il piano triennale di prevenzione della corruzione e della trasparenza - approvato entro il 31 gennaio di ogni anno (quest’anno Anac ha stabilito di differire il termine ultimo per l’approvazione dei piani 2022-2024 al 30 aprile 2022) e pubblicato sul sito istituzionale dell’ente - è composto da più documenti:
una parte descrittiva del contesto, degli obiettivi e delle modalità operative;
una tabella con la mappatura dei rischi;
una tabella con le azioni da adottare per contrastare ognuno dei rischi;
una parte riguardante la trasparenza.
Come indicato dal D. Lgs. n. 97/2016, che ha previsto l'accorpamento della programmazione della trasparenza con quella della prevenzione della corruzione, anche il presente piano contiene una sezione "Trasparenza" in sostituzione del Programma triennale per la trasparenza e l'integrità.
Consultazione pubblicaIl procedimento di formazione del piano anticorruzione prevede una fase di "consultazione aperta", al fine di consentire la presentazione di proposte di modifica e/o integrazioni alla bozza predisposta dall'ente.
Il Comune di Prato ogni anno pubblica un apposito avviso di consultazione per l'invio di suggerimenti da parte di cittadini, associazioni e organizzazioni portatrici di interessi collettivi. La consultazione pubblica per il piano 2022-2024 si è conclusa venerdì 31 dicembre 2021 alle ore 13.
ApprovazioneIl Piano per il triennio 2022-2024 è stato approvato con Atto del Presidente n. 19 del 7 marzo 2022.
Documenti in formato aperto che compongono il Piano:Parte 1 - Disposizioni generali
Parte 2 - Comune di Prato - mappatura dei processi e valutazione del rischio
Parte 3 - Provincia di Prato - mappatura dei processi e valutazione del rischio
Parte 4 - Misure
Parte 5 - Appendice 1:disciplina whistleblowing
Parte 6 - Appendice 2: indicatori di monitoraggio
Parte 7 - Trasparenza
Parte 8 - Comune di Prato: elenco obblighi di pubblicazione
Parte 9 - Provincia di Prato: elenco obblighi di pubblicazione
Parte 10 - Standard di pubblicazione
Parte 11 - Misure antiriciclaggio
Misure ulteriori previste dal Piano anticorruzione
Tra gli strumenti previsti dal Piano per la prevenzione della corruzione e della trasparenza vi sono alcune misure di prevenzione del rischio che introducono obblighi di trasparenza ulteriori rispetto a quelli previsti da specifiche disposizione di legge e attività di verifica ulteriori:
Misura n.12 - Attività di verifica del “Rispetto della normativa in tema di incarichi extra-ufficio” svolta dal funzionario incaricato dal Segretario Generale e Responsabile della prevenzione della corruzione e per la trasparenza con decreto n. 3 del 4 marzo 2022
Misura n. 22 – Pubblicazione sul sito web della Provincia dell’elenco delle procedure di affidamento (di importo superiore a 5.000 euro) aggiudicate in presenza di una sola offerta
Misura n. 35 – Pubblicazione sul sito web della Provincia di report semestrali in cui siano rendicontati i contratti prorogati e i contratti affidati in via d’urgenza e relative motivazioni.